Simona Calandrini


Simona Calandrini è figlia d'arte. Nasce e cresce nell'etrusca Tarquinia e sin da piccola vive,  sperimenta e respira l'arte all'interno della propria famiglia. Negli anni 80 diventa Maestra d'Arte applicata. Terminati questi studi, si iscrive  dell'Accademia Delle Belle Arti di Roma dove, per un anno, segue l'indirizzo scultoreo. Completerà la  propria formazione professionale nella bottega d'Arte del padre Giovanni Calandrini. Sotto la guida e l'insegnamento di questo eccelso scultore e ceramista di fama internazionale, per molti anni apprende e perfeziona  le varie tecniche ceramiche, soprattutto quelle dell'artigianato locale inerente alle riproduzioni etrusche: villanoviano, corinzio, bucchero, figure nere, figure rosse. Alla padronanza della tecnica Simona Calandrini aggiunge un innato senso estetico che una  la porta a ricercare sempre maggior maggior eleganza nella sua arte, che indirizza verso la realizzazione di oggetti di arredamento in terracotta e in metallo fuso.  Grazie alla realizzazione di uno splendido pannello in bronzo  vince un concorso Nazionale indetto per la Capitaneria di porto di Savona realizzando un pannello in bronzo. Simona Calandrini collabora da molti anni con il Comune di Tarquinia e di Santa Marinella per  iniziative a carattere artistico-artigianale. Con gli stessi Enti Comunali si è recata alla BIT di Milano e al Festival delle Arti e dei Mestieri in Norvegia dove ha promosso, Insieme ad una sua collega, Cristina De Angelis   l' artigianato locale. Con lei, negli  anni 90,  apre la bottega delle Vecchie Arti  all'interno del Castello di Santa Severa,  dove realizza ed espone sia oggetti di riproduzione storiche, che manufatti moderni. Organizza corsi di ceramica all'interno di vari enti di interesse sociale e culturale e promuove all'interno della scuola dei progetti di manipolazione della creta adatti ai ragazzi. 

La sua passione per l'arte prosegue tuttora nella ricerca di metodi e tecniche creative ed innovative. Il percorso artistico è sempre andato di pari passo con percorsi spirituali. L'insegnamento nei suoi laboratori artistici stimola l'espressione del Sé e l'armonia con il creato. Arte significa dare spazio al cuore e all'intuizione, che rende manifeste e tangibili le nostre creazioni. 

EFO Ente di  Formazione Olistica. P.I. 16785851003  Elenco Nazionale SIAF ITALIA: Codice SC-271\22  E-mail : Phosformazione@gmail.com 
Responsabile dei dati:  EFO
 di Ciacchella Daniela  PEC: efodaniela@pec.it  

  
All rights reserved 2022         Powered by Webnode 
Powered by Webnode Cookies
Create your website for free! This website was made with Webnode. Create your own for free today! Get started