Laboratori Artistici
CREA IL TUO SOUVENIR DI TARQUINIA
Workshop di affresco etrusco
Un ricordo della permanenza nella città Etrusca di Tarquinia

Corso aperto anche a principianti
Il corso prevede la realizzazione di un affresco su tavola e la pittura di soggetti etruschi.
FASI DI REALIZZAZIONE:
- Preparazione intonaco su tavola
- Scelta del soggetto pittorico etrusco
- Trasferimento dell'immagine sulla tavola tramite la tecnica della grafite
- Preparazione dei colori nelle tonalità originali Etrusche
- Pittura dell'affresco
- Invecchiamento e patinatura finale
IL LABORATORIO ARTISTICO PERMETTE DI SPERIMENTARE LE BASI DI UN'ARTE MOLTO ANTICA GIUNTA FINO A NOI ATTRAVERSO I SECOLI E DI CREARE PERSONALMENTE UN RICORDO DELLA PERMANENZA NELLA CITTA' ETRUSCA DI TARQUINIA.
DOVE: Tarquinia DURATA: 4 ore
INSEGNANTI:
Simona Calandrini e Claudia Massi
CREA LA TUA MASCHERA
Creazione maschere in cartapesta con utilizzo della cartapesta con tecnica del riciclo

DOVE: Tivoli (RM)
all'interno del laboratorio di "La corte Sconta"
Durata: 8 ore
Insegnante: Roberto Cococcia
Corso di apprendimento delle varie tecniche e fasi di lavorazione di una maschera che rappresenti tutte le tue espressioni in un'unica immagine.
Le fasi andranno dalla forma al collaggio, dalla modellazione della cartapesta al disegno del volto con le dovute proporzioni, dalla scultura in argilla per la creazione degli stampi in gesso alla decorazione finale con colori acrilici.
Fasi lavorative:
- conoscenza dei materiali e delle attrezzature per la lavorazione. primo approccio al disegno. scelta di un tema e di una storia condivisa.
- caratterizzazione dei personaggi. scelta dei bozzetti e preparazione dei soggetti definitivi.
- creazione della maschera in cartone ricliclato passando dal disegno alla resa tridimensionale
-tecnica di scultura con materiali di recupero per la creazione dei tratti che compongono un volto per così dare l'espressione desiderata alla maschera.
- modellazione del volto mediante incollaggio strisce di fogli di giornale fino al riempimento totale della maschera , operazione che verrà poi ripetuta per almeno 3 o 4 volte.
- pittura, rifinitura e decorazione.
Per maggiori informazioni sui vari corsi e laboratori cortesemente invii la sua richiesta, compilando i campi riportati accanto.
Sarà ricontattatx secondo la modalità da lei scelta.